Marina Cerveteri
Marina Cerveteri
Progetto Stazione Marina di Cerveteri, AMAART
STAZIONE MARINA DI CERVETERI, ROMA FL5
RIQUALIFICA ARCHITETTONICO E FACE-LIFTING, 2019, Roma, Italy




Stazione al litorale romano
Il progetto della stazione di Marina di Cerveteri mira alla riqualifica dello spazio pubblico dell’immagine architettonica. Il materiale di alluminio scelto vuole contribuire al senso di leggerezza.
Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Marina di Cerveteri

Credits
Location: Roma, RM, Italy – Tipologia: Stazione-Terminal – Anno: 2019 – Area sito: 9320 mq – Area costruzione: 1215 mq – Risultato: Opera realizzata – Architetto: Alessia Maggio PH.D. – © Foto: Moreno Maggi
Descrizione
La progettazione del progetto fa del suo meglio per essere al di fuori dello schema naturale della progettazione del progetto, l’uso di materiale industriale che è normalmente considerato “povero” nel progetto è dignitoso in modo da rappresentare i nuovi sistemi di facciata. Il progetto mira a costruire un dialogo costante con il contesto urbano, l’utente e creare un’integrità unica; Dalla forma allo spazio, al materiale da usare. Senza gravità, senza tempo, nel silenzio in cui l’uomo può stare e osservare la città, l’architettura dentro di sé. Anche la nuova struttura è esposta a “evocare più di ciò che c’è da vedere”.
L’attività di progettazione è focalizzata sull’obiettivo di creare le condizioni per un progetto sostenibile, a causa dell’aspetto della scelta del materiale (prodotto di superficie riciclata in alluminio). Non solo la superficie in alluminio è facile da mantenere in un ciclo di vita; ma il design a seconda pelle a basso costo filtra naturalmente (protegge) il tessuto esistente dall’esposizione solare. In questo progetto, le superfici in alluminio sono progettate su un modello 3d ed evocano le onde di un flusso d’acqua, in contrasto con il sistema di tonalità ritmica in alluminio.
Sostenibilità
Per la definizione del volume bar è stato scelto l’utilizzo del face lifting, composto da una sottostruttura in acciaio alla quale vengono agganciati pannelli in lamiera microforata. I pannelli sono in alluminio verniciato a polvere di colore bianco e sono rimovibili: questo consente di mantenere un livello di temperatura confortevole e facilita la manutenzione degli impianti e della struttura stessa. Il nuovo locale viaggiatori è composto da una serie di lamelle verticali in alluminio che permettono un’areazione naturale, una riduzione dell’irraggiamento solare al suo interno garantendo sempre un’illuminazione naturale adeguata durante le ore diurne. Nell’ottica di uno scenario futuro questo metodo costruttivo è facilmente riutilizzabile sia nelle sue parti che nei suoi materiali non compromettendo l’edificio originario sottostante.
Impatto sulla Comunità
La progettazione dell’info point e la riqualifica degli spazi a servizio del bar hanno contribuito a rendere la stazione un luogo di interazione sociale. Per i cittadini e l’Amministrazione di Marina di Cerveteri l’info point ha assunto un valore d’identità territoriale grazie alle sue funzioni di accoglienza e d’informazione turistica. Gli spazi interni ed esterni della stazione non accolgono più solamente fruitori che devono prendere il treno ma sono diventati i luoghi di sosta e d’incontro. Un progetto che trasforma un’area urbana funzionale in un luogo di interconnessioni fra persone.