Il progetto per il nuovo memoriale si fonda sull’importanza e la qualità archiettonica che un luogo uno spazio deve poter avere e generare: la capacità di includere al suo interno, Tempo, Silenzio e Memoria. Questo spazio prende l'immagine sacrale di una pietra, pietra simbolo del dolore, del peccato e riflesso di un dramma carico e la densità del peso come quello della Shoah. Il tetto dell’elemento pietra sacrale (copertura) è composto da due lati, un lato in lamiera bianca, che sarà visibile dalla quota alta dei palazzi intorno al contesto di concorso ed una volta che il visitatore avrà compiuto il percorso progettato all’interno del memoriale. Un percorso ascenzionale volto alla purificazione ed alla liberazione del peso, simboleggiato dalla pietra. Dal livello superiore del progetto si potrà ammirare la città e vederne cambiare i colori e le immagini interiori del visitatore si trasformeranno con il nuovo cambio prospettico.
L’altra lato in lamiera forata nera sarà illuminata da led interni nelle ore serali, mostrando un copro nascosto, mostrando una memoria, divenendo simbolo e riferimento per il passaggio cittadino.