Press
Mercoledi, 28 Ottobre 2020 articolo pubblicato su
La stazione di Cerenova vince premi europei per la moderna architettura
Stazione di Marina di Cerveteri
Ampiamente premiato dunque l’ingegno dei progettisti della Stazione Alessia Maggio team leader, design team, S.Marmiroli, D.Taffi, A.Ricci e L.Bertolini, che con il loro lavoro hanno garantito a Cerveteri una stazione completamente rinnovata, inclusiva e accessibile, esempio di bellezza architettonica e funzionalità.. […]
Venerdi, 03 Aprile 2020 articolo pubblicato su
Scarse risorse economiche e ambiente soggetti a facile degrado
Il difficile tema dello spazio pubblico
Scarse risorse economiche e ambiente soggetti a facile degrado: Affrontando il difficile tema dello spazio pubblico Alessia Maggio mostra che il buonsenso funzionale e il realismo architettonico si possono trasformare in poesia. […]
Mercoledi, 02 Marzo 2020 articolo pubblicato su
Importante riconoscimento al premio per l’architettura Architecture
Marina di Cerveteri la Stazione FS modello di architettura mondiale
Marina di Cerveteri, la Stazione FS modello di architettura mondiale – Riconoscimento a livello mondiale per la nuova Stazione Ferroviaria di Marina di Cerveteri. La scorsa settimana il progetto di riqualificazione che ha visto la sua conclusione nel luglio scorso e portato avanti da RFI dopo un lungo lavoro che ha visto l’Amministrazione comunale di Cerveteri sempre in prima linea, si è infatti posizionato terzo tra tutti i progetti presentati nella categoria dei progetti legati al trasporto per il premio per l’architettura Architecture, Construction and Design Awards 2020. […]
Lunedi, 10 Febbraio 2020 articolo pubblicato su
Valle Aurelia Lighting Design
Excellent Architecture, Urban Space and Infrastructure
È ben rappresentata l’Italia al German design award 2020, il noto premio bandito annualmente dal German design council, storico organismo istituito dal Bundestag, sponsorizzato dall’industria tedesca e nato per promuovere la progettazione nei suoi diversi campi di applicazione. Premiato anche il progetto di lighting design per la Stazione Fs Valle Aurelia a Roma di D’Alesio&Santoro nella sezione Excellent Architecture, Urban Space and Infrastructure. La progettazione illuminotecnica è stata una risorsa cruciale per questa trasformazione, fondendo la visione architettonica con leggi e regolamenti. Progettato da AMAART, il restyling architettonico della struttura è di Amaart Architects, progettato ed eseguito da FIDA. […]
Mercoledi, 14 Agosto 2019 articolo pubblicato su
Finding Architectural Inspiration Through Art & Nature
AMAART was the perfect fit for the title of ‘Italy’s Most Innovative Architectural Practice’
It is no easy task to be considered unique in the global architectural industry, as peers and competitors fight to mark themselves as ‘individuals’ – different, new and original. In some ways, this is a harder task when you operate in the luxury sphere, where the avant-garde and the unusual are celebrated in equal measure, and become, paradoxically, the ‘norm’. However, AMAART truly distinguishes itself through the ideology that the façade of the building is worthy of intense consideration: after all, it forms that important ‘first impression’ of the space, and it must, in every way, ‘fit’ into the environment around it.
“The main design focus is based on the composition of the façade, as it is seen as the threshold that communicates with public space and nature. Material and light are the most important natural instruments that we use to create a unique dialogue with a personal idea and project expression.” […]
martedì, 11 Giugno 2019 articolo pubblicato su
Marina di Cerveteri
Studiato in ogni dettaglio e un lavoro di grande qualità
Cerveteri, restyling della stazione Rfi. Pascucci: “Fiore all’occhiello del litorale”. Un progetto studiato in ogni dettaglio e un lavoro di grande qualità – ha dichiarato Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri – ci regaleranno una Stazione che darà lustro alla nostra frazione di mare e all’intero litorale. […]
mercoledi, 19 Settembre 2018 articolo pubblicato su
Convegno A.I.D.I.A. al CNI
22.09.2018 – Via XX Settembre, Roma
La valorizzazione del patrimonio immobiliare come strategia di valorizzazione del territorio. Il convegno pone le basi per una riflessione sulla rigenerazione urbana consapevole, analizzando alcune esperienze significative di successo, simboli rappresentativi di modelli e strategie di intervento, integralmente orientate alla riqualificazione di edifici degradati, allo sfruttamento di parti residuali ed al recupero innovativo e funzionale di edifici dismessi. […]
giovedi, 22 Marzo Settembre 2018 articolo pubblicato su
Stazione come memoria urbana
Stazione di Vigna Clara
Il primo progetto per la Stazione di Vigna Clara viene realizzato in occasione del Campionato Mondiale di Calcio del 1990, ma la fermata non entrò mai in esercizio. Il progetto di Restyling affidato allo studio Amaart nel 2016 prevede il recupero completo del vecchio corpo di fabbrica, ed attraverso questo recupero la ricucitura della “ferita” inferta alla città per molti anni. […]
venerdì, 20 Febbraio Settembre 2015 articolo pubblicato su
Simbolo della sostenibilità per il panorama di Salerno
Riqualificare l’area di Colle Bellaria con la sostituzione delle antenne che deturpavano il panorama
L’antenna è pensata come un arco in alluminio alto 90 metri con una forma simile alla lettera N. La gobba inclinata della struttura è rivestita di pannelli fotovoltaici che migliorano l’efficienza energetica e permettono l’illuminazione notturna. Primo classificato: «Arco integrato Antenna», team leader Alessia Maggio […]
mercoledì, 18 Febbraio Settembre 2015 articolo pubblicato su
Salerno premia l’antenna di design
Antenna di design a forma di arco integrato per eliminare i tralicci antiestetici
Il concorso internazionale vinto da un team di otto professionisti, guidato dal Arch. Alessia Maggio di Desenzano. La struttura e il rivestimento sono interamente in pannelli di alluminio, con forature su misura. Sulla schiena del corpo – antenna vengono collocati dei film solari per garantire l’efficienza energetica e l’alimentazione del parco e della stessa antenna che di notte si illumina. Un “faro” nella notte, ben visibile per chi arriva a Salerno dal suo ingresso principale, il mare. Un punto di riferimento fortemente rappresentativo del percorso di collegamento con la città attraverso il parco. Importante l’aspetto della sostenibilità ambientale e economica: i vincitori hanno fatto uno studio sul ciclo di vita e sulla scelta dei vari materiali per abbassare l’impatto economico ed aumentare la fattibilità della costruzione. […]