SUPERMOSTRA 22

NEWS – Inaugurazione della Tournée internazionale Supermostra 22 a Tirana.
Inizia la tournée internazionale della Supermostra 22. Prima tappa Albania presso la University of New York Tirana (UNYT). L’inaugurazione è stata seguita dalla visita alla mostra. Una esposizione di 22 acclamati architetti italiani le cui opere sono state esposte in una galleria d’arte resa possibile dal Prof. Luigi Prestinenza Puglisi. Siamo felici di essere stati scelti con la nostra Stazione Valle Aurelia e di far parte di un progetto che è connesso al trasporto, al movimento e alla architettura nomade. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 18 marzo all’UNYT East Campus di Tirana.

SCUOLA IN NATURA

NEWS – Concorso internazionale di progettazione 2022. Nuova scuola secondaria a Cavaion Veronese.
L’area nella quale sorge la scuola ha una notevole valenza paesaggistica. A partire dal fatto che sembra appena appoggiarsi al suolo ed è un luogo dal quale godere il territorio circostante attraverso le viste tutte intorno lungo le quattro direzioni cardinali e, in particolare, attraverso la previsione di alcuni cannocchiali prospettici e terrazze panoramiche. Chi sta nella scuola è indotto a imparare ed apprezzare la natura circostante.

SUPERMOSTRA 22

EVENT – Inaugurazione della Supermostra 22 alla Casa dell’architettura a Roma. Mostra online e itinerante.
Luigi Prestinenza Puglisi presenta Supermostra 22. 22 studi italiani, 22 architetture. Una selezione delle opere di 22 studi per un racconto delle trasformazioni contemporanee nell’architettura italiana. L’inaugurazione avverrà il 18 novembre 2022 presso la Casa dell’Architettura di Roma, con la collaborazione dell’ordine degli architetti di Roma.

MAXXI HUB

NEWS – Museo nazionale delle arti del XXI secolo MAXXI. Concorso Internazionale di progettazione 2022.
Si è cercato di realizzare un intervento edilizio semplice che privilegiasse la continuità degli spazi pubblici senza entrare in competizione con l’edificio progettato dalla Hadid e che integrasse allo stesso tempo, nel disegno complessivo, l’edificio esistente destinato a bar, biblioteca e sale espositive.

Architects meet in Selinunte 2022

EVENT – organizzato da Luigi Prestinenza Puglisi e AIAC al Parco Archeologico di Selinunte
AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta l’XI edizione di Architects Meet in Selinunte, dal titolo “Volare Oh Oh – Rigenerare, Riqualificare, Ripartire”. Organizzato dal critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi e AIAC – che ogni anno fa incontrare architetti nazionali e non tra i templi del noto Parco Archeologico della provincia di Trapani, per discutere di alcuni dei temi più attuali nell’ambito della disciplina.

ALMA D

NEWS – IoArch 97 – 2022 presents Alma D Design. Un nuovo genere di panelli per l’architettura. 
Alma D Design nasce dal desiderio di fondere insieme la leggerezza dei tessuti e la forza di materiali come alluminio. Le lamiere tridimensionali permettono di realizzare facciate a doppia pelle e interni dalla forte valenza estetica emulando l’effetto dell’increspatura del vento sui drappi di tessuto. Alma D ha vinto il World Design Award 2021 di The Architecture Community TAC.

WEST8 – AMAART

NEWS – WEST 8 Design e AMAART architects hanno sviluppato 2021 il nuovo volto di Piazza dei 500
Per creare a una visione contemporanea con l’obiettivo di restituire ad abitanti e viaggiatori uno spazio pubblico unitario ed efficiente. Una visione che metta in luce le imponenti preesistenze storiche, diventando una porta di accesso accogliente e degna della maestosità della città di Roma.

NUOVI ARCHITETTI ITALIANI

NEWS – IoArch 86 – 2020 presents Alessia Maggio with the detailed story of the architectural project.
Scarse risorse economiche e ambiente soggetti a facile degrado: Affrontando il difficile tema dello spazio pubblico Alessia Maggio mostra che il buonsenso funzionale e il realismo architettonico si possono trasformare in poesia.

 Lunedi, 10 Febbraio 2020    PRESS pubblicato suratFuerFormgebung_logo_image

Valle Aurelia Lighting Design

Excellent Architecture, Urban Space and Infrastructure
Premiato anche il progetto di lighting design per la Stazione Fs Valle Aurelia a Roma di D’Alesio&Santoro nella sezione Excellent Architecture, Urban Space and Infrastructure. Progettato da AMAART, il restyling architettonico della struttura è di Amaart Architects, progettato ed eseguito da FIDA. […]

RIBA MEMBERSHIP

NEWS – Today Alessia Maggio was elected 2020 by the RIBA Council as a RIBA Chartered Member and RIBA Chartered Architect title.
As a chartered member, we have access to the RIBA business competence which is extremely useful to obtain expert advice whenever we feel that it is required. A scenario that reflects our commitment to delivering the highest quality of professional services and best practice standards.

 martedì, 11 Giugno 2019    PRESS pubblicato su terzobinario-logo

Marina di Cerveteri

Studiato in ogni dettaglio e un lavoro di grande qualità
Cerveteri, restyling della stazione Rfi. Pascucci: “Fiore all’occhiello del litorale”. Un progetto studiato in ogni dettaglio e un lavoro di grande qualità – ha dichiarato Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri – ci regaleranno una Stazione che darà lustro alla nostra frazione di mare e all’intero litorale. […]

ICONIC AWARD 2018

EVENT – Vigna Clara Station has been awarded width the “Iconic Award 2018 – Selection” in the “Innovative Architecture” range.
Supported by the German Design Council the official awards ceremony will take place on 8 October 2018 at the architecturally significant Pinakothek der Moderne in Munich. The Iconic Awards particularly reward excellence in innovation and visionary buildings width the ability to deliver innovative and cross-cutting solutions.

Biennale 2018

European Culture Centre

TIME SPACE EXISTENCE

PUBBLICAZIONE – Time Space Existence. Venice 2018, Extrusion of the threshold. No limit Architecture / Extensions and Variations, pag.192. GAA FOUNDATION, European Culture Centre.

BIENNALE 2018

EVENT – L’esposizione dell’Arch. Maggio alla Biennale Architettura di Venezia
L’occasione perfetta per raccontare il percorso progettuale intrapreso dallo studio AMAART Architects nell’ambito di alcuni interventi di riqualifica delle stazioni ferroviarie di Roma.

 giovedi, 22 Marzo Settembre 2018    PRESS pubblicato su  archidiap-logo

Stazione come memoria urbana

Stazione di Vigna Clara
Il primo progetto per la Stazione di Vigna Clara viene realizzato in occasione del Campionato Mondiale di Calcio del 1990, ma la fermata non entrò mai in esercizio. Il progetto di Restyling affidato allo studio Amaart nel 2016 prevede il recupero completo del vecchio corpo di fabbrica, ed attraverso questo recupero la ricucitura della “ferita” inferta alla città per molti anni. […]

AR-119, architetti roma

ar 119

ARCHITETTI ROMA 119 – 2017

PUBBLICAZIONE – Nuova stazione di Vigna Clara Studio Amaart, ar ARCHITETTI ROMA, n.119, ottobre 2017, pag. 100. Consiglio dell’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia.

STAZIONE VIGNA CLARA

NEWS – Un racconto della stazione di Vigna Clara
Realizzato Anno 2016. Roma. Il fotografo Roberto Galasso racconta la stazione realizzata. Progetto e filosofia arch. Ph.D. Alessia Maggio.

COLLE BELLARIA

NEWS – Premio vinto con la convinzione di sviluppare un segno forte per la città di Salerno.
Salerno premia l’antenna di design che elimina i tralicci dal Colle Bellaria. Premiazione ufficiale 25 febbraio 2015, Salone dei Marmi, Salerno. L’antenna come “un arco integrato in alluminio”, luminoso. La peculiarità è che, brillando di notte, l’antenna funge da faro ben visibile per i viaggiatori che arrivano a Salerno, dal suo ingresso principale, il mare.

 mercoledì, 18 Febbraio Settembre 2015    PRESS pubblicato su  quotidiano_edilizia_territorio@2x

Salerno premia l’antenna di design

Antenna di design a forma di arco integrato per eliminare i tralicci antiestetici
Un “faro” nella notte, ben visibile per chi arriva a Salerno dal suo ingresso principale, il mare. Un punto di riferimento fortemente rappresentativo del percorso di collegamento con la città attraverso il parco. Importante l’aspetto della sostenibilità ambientale e economica: i vincitori hanno fatto uno studio sul ciclo di vita e sulla scelta dei vari materiali per abbassare l’impatto economico ed aumentare la fattibilità della costruzione. […]

mestre-venezia-amaart

Prossima Fermata Mestre

WALKSCAPES

PUBBLICAZIONE – Concorso Europan Venezia Mestre Italia, anno 2012, progetto pubblicato su: Lucio Rubini, Prossima fermata Mestre – Ritmi / Spazi / Progetti per la riqualificazione delle aree ferroviarie, WALKSCAPES, pag.35, 2012 Venezia, Italia.

Roma: luoghi del consumo, consumo dei luoghi

LA PRESENZA MUTA DELLE COSE

PUBBLICAZIONE – Maggio, La presenza muta delle cose, in Roma: luoghi del consumo, consumo dei luoghi, (a cura) di Isabella Pezzini, Edizione Nuova Cultura, 2009

Ventuno parole per l’urbanistica

ILLUSTRATRICE

PUBBLICAZIONE – Maggio illustratrice (a cura di), Claudia Mattogno, Ventuno Parole per urbanistica, Carrocci Editrice, 2008.

alessia-maggio-orazio

5 idee di Pietralata

SISTEMA DEGLI SPAZI COLLETTIVI INTERNI

PUBBLICAZIONE – Maggio, Il sistema degli spazi collettivi interni, in 5 idee per pietralata, (a cura di) Orazio Carpenzano, Ed. Università La Sapienza, Roma 2007, pag.2-23.