Lo studio di architettura AMAART® è attivo in campo internazionale e vincitore di premi e riconoscimenti. Opera nel campo della grande progettazione, dei concorsi e nello sviluppo di un linguaggio architettonico personale. Uno studio d’architettura, ingegneria e pensiero filosofico, Alessia Maggio Architecture and Art – AMAART.
La progettazione è ispirata attraverso l’arte e la natura ed aspira ad essere la continuazione della tradizione italiana nel design d’eccellenza. Lavora con i materiali, la luce, le ombre, le trasparenze. AMAART è progettazione architettonica, trasformazione urbana e design da Alessia Maggio Arch..
PROGETTAZIONE
AMAART offre un servizio di progettazione volto a rispondere alle vostre personali esigenze e che tenga conto della situazione contemporanea, combinando funzionalità ed estetica, qualità e giusto prezzo, in collaborazione con partners e artigianali locali, imprese e pubblica amministrazione.
La nostra passione per la creazione delle migliori soluzioni di progettazione possibili in base alle tue esigenze e come studio di architettura con esperienza in strutture residenziali, commerciali e istituzionali.
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
TRASFORMAZIONE URBANA E DESIGN
AMAART nasce dall’associazione di tecnici specializzati nella progettazione architettonica e per l’esecuzione di opere sia a committenza pubblica che privata. Opera nel campo della grande progettazione, dei concorsi e nello sviluppo di un linguaggio architettonico personale.
FRA L’UOMO E LO SPAZIO URBANO
Oggi lo studio sviluppa nuove partnership nel settore architettonico, artistico e ingegneristico. Uno studio-laboratorio Arts and Crafts le cui idee e realizzazioni di riqualifica, seguono un flusso creativo sperimentale volto alla salvaguardia dell’Opera Architettonica intesa come risultato di un processo di interazione fra l’uomo e lo spazio urbano. Un processo creativo ed innovativo in continua evoluzione che si basa sulla multidisciplinarità ed una gestione efficace del progetto, forza della progettazione integrata.
FONDATO NEL 2015
Uno studio d’architettura e pensiero filosofico, Alessia Maggio Architecture and Art. Studio al Lago di Garda. Nel 2015 l’architetta italiana Alessia Maggio fonda a Sirmione lo studio d’architettura e pensiero filosofico, AMAART Alessia Maggio Architecture and Art. L’AMAART srl – società di architettura e ingegneria con sede a Desenzano del Garda è la naturale evoluzione ed espansione dello studio i cui progetti hanno vinto numerosi premi e riconoscimenti con l’obiettivo di offrire un supporto tecnico adeguato allo sviluppo dei programmi di espansione di privati ed aziende. Studio a Roma. Architetta Alessia Maggio, fonda in collaborazione il primo studio d’architettura a Roma nel 2009, Plat Studio (Platform for local architecture and transformation) di cui è responsabile progettuale e direttrice artistica.
METODO
DESIGN PHILOSOPHY
Il pensiero filosofico di AMAART architects si nutrisce dalla dimensione spirituale dell’architettura, in cui la creazione di spazi significativi, arricchiti e innovativi è considerata un compito importante. Lo studio viene rivolto alla ricerca di una metodologia progettuale unica, quella di configurare attraverso la trasformazione della pelle architettonica, una linea tangibile che lega il progetto verso l’esterno, il luogo e le sue dinamiche mutevoli.
TECHNOLOGY AND SUSTAINABILITY
Basandosi sulle esperienze teoriche e pratiche, il team di progettazione utilizza metodi e tecnologie aggiornati per attualizzare le idee generate. In cui la sostenibilità sociale, ambientale ed economica è al centro. Particolare attenzione è volta alla scelta di materiali e tecniche costruttive che assicurino al prodotto offerto un elevato comfort ambientale e un considerevole risparmio energetico.
LIGHT AND MATERIAL
La luce e la materia sono gli strumenti naturali più importanti che usiamo per creare un dialogo unico con un’idea personale e un’espressione progettuale. La materia diviene espressione logica delle indagini architettoniche e sua sostanza. Un’architettura fatta di simboli e legami con il contesto, così che la materia ne divenga interprete, superficie ove lo sguardo riposa e sogna.
IMAGE AND BRANDING
Il segno Riconoscibilità. I progetti sono pensati per adattarsi alle esigenze uniche del singolo cliente ed essere calati in un contesto unico con una propria identità. Sviluppiamo nella ricerca di nuove formalità, la densità dei corpi illuminati, “massa bianca” in contrasto con i corpi opachi, in ombra. Nella ricerca di estensione di quella linea di continuità che trasmigra dall’architettura e si piega verso l’urbano, verso il suolo su cui la radichiamo.
About AMAART
Founder Architect Alessia Maggio
Alessia Maggio, Arch. PH.D.
2015 fonda AMAART® architects
L’architetta italiana Alessia Maggio si è laureata in architettura presso l’Università della Sapienza. Consegue il titolo di Dott. di Ricerca, Progettazione e Composizione Architettonica, anno 2010. Dal 2020 chartered member of Royal Institute of British Architects RIBA. Nel 2021 fonda la AMAART Srl – Società di Architettura e Ingegneria.
2004 – 2014
Alessia Maggio consegue la Laurea in Architettura presso l’Università di Roma, La Sapienza, nell’anno 2004. Inizia la formazione accademica come assistente alla didattica dall’anno 2005 fino al anno 2014, periodo nel quale, vince la Borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Architettura e Composizione, presso l’Università di Roma, La Sapienza, Dipartimento di Architettura e Progetto, DìAP. La tesi di dottorato affrontava il tema del Non-finito in architettura, L’Opera Aperta: l’architettura aperta alla trasformazione, 2010, sotto il coordinamento del Prof. Arch. Valter Bordini. Nei primi anni di assistenza alla progettazione lavorerà ai disegni illustrati a mano libera per il testo Ventuno parole per l’Urbanistica, pubblicato con Carrocci Editore 2008, all’interno del Corso di Urbanistica I coordinata dalla Prof.ssa Arch. Claudia Mattogno, Università di Ingegneria Civile ed Architettura Roma, La Sapienza, con sede in San Pietro in Vincoli, Roma, Italia.
QUALIFICATIONS
- PhD. In Architecture. Theory and Project, DiAp, University of Architecture, La Sapienza, Rome, Italy
SPECIALISATION
- Public space designer and Project of architectural facade
2015
Vince il Primo Premio per il Concorso Internazionale di Idee, Parco del Colle Bellaria una nuova Antenna Landmark per Salerno. Nello stesso anno continua la partecipazione ai concorsi internazionali e nazionali, dove vince il primo premio ex equo per un allestimento di una piazza a Salerno, nell’ambito del Concorso, Ombre d’Artista Salerno 2013. Partecipando a numerosi concorsi di architettura internazionali, fra i quali l’Europan 12 con una proposta per la riqualifica della Stazione di Venezia Mestre, progetto pubblicato dal comune di Venezia, ed esposto a Venezia nell’ambito della premiazione ufficiale.
2016
Progetta e realizza la sua prima Opera Architettonica, nell’ambito dei programmi d’intervento di restyling della Linea Ferroviaria Italiana (FS) come il Restyling della Stazione di Vigna Clara sita in Roma, anno 2015-2016. L’opera vince il Primo Premio, con il Global Architecture and Design Award 2018, First Award e il Primo Premio nell’ambito del concorso Re-thinking The Future, India; vincitore nello stesso anno del Premio per the Iconic Architecture Award 2018, Monaco-Germany.
2017 – 2018
Architetto Alessia Maggio realizza i progetti di Restyling della Stazione di Gemelli-Cesano-La Storta e Valle Aurelia, Roma. Nell’ambito di riqualifica architettonica della tratta FL3 e del progetto più ampio progetto di riqualifica delle 620 stazioni italiane bandito dalla Rete Ferroviaria Italiana-RFI, per la valorizzazione del territorio e l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’ambito del progetto di miglioramento dell’accessibilità delle stazioni e dei servizi per l’utente. Le opere ed i progetti dello studio avranno l’onore di essere esposti durante la Biennale d’Architettura del 2018, su invito su invito della fondazione olandese GAA Foundation, Nel tema Personal Structures, Venezia, Italy, 2018.
2019
Realizza opere come il Restyling della Stazione Marina di Cerveteri, Roma un nuovo tratto di progetto che interessa la Linea FL5. Vincitore del premio Global award for architetture and Design anche il progetto di Riqualifica della Stazione Valle Aurelia Roma ed il International Award 2019 sempre per la Stazione di Valle Aurelia, Roma. Lo studio Amaart sarà premiato con il Leading Design award-Italy Most Innovative Practice del 2019 assieme ad altri premi internazionali prestigiosi.
2020 – 2021
2020 sviluppa la linea guida del progetto Alma D Design che viene premiato con il primo premio per Design Built dal Word Design Award Architecture Community TAC. Vincitore del primo premio GFD Award 2020 per il progetto di Riqualifica della Stazione Marina di Cerveteri ed del primo premio RTF Award 2021 per la Stazione di Cesano di Roma, Roma. Nell’ambito di riqualifica architettonica realizza 2021 il progetto della sede direzionale IGF Group sito in Padova.
SELECTED PUBLICATIONS
- ‘Nuovi architetti italiani, Alessia Maggio’. I PROFILI DI LPP a cura di Luigi Prestinenza Puglisi of ioArch 86
- ‘Alessia Maggio’. TIME SPACE EXISTENCE – European Culture Centre, Venice, 2018.
- ‘Nuova stazione di Vigna Clara. Una stazione come memoria urbana’. ar ARCHITETTI ROMA, n.119, pp. 100-103, Rome, 2017.
AFFILIATIONS
- Member of “Ordine degli Architetti di Roma” Accreditation for professional practice in Italy (2004)
- AIAC Italian Association Architecture and Critic
- AIDIA Italian association of woman architects and Ing.